Il blog di Italians for Darfur

mercoledì, marzo 16, 2016

Rashid Saeed Yagub: "Europa considera Bashir, criminale di guerra e contro l'umanità, un partner 'normale' per gestire il flusso di migranti"

Circa il 15% dei sudanesi ha lasciato il proprio Paese. Perchè? Quando? Domande a cui risponde Rashid Saeed Yagub, giornalista sudanese, presidente dell'associazione Hope, in una analisi che vi ripropongo in italiano (tradotto da L'Humanité). M.A.

L'arrivo al potere  di Omar al Bashir, nel 1989 fu l'inizio di una vera e propria fuga del popolo sudanese. Tra 4 e 5 milioni di persone hanno preso la via dell'esilio in un quarto di secolo, più del 15% della popolazione totale del Nord Sudan. 

La prima ondata ha avuto luogo subito dopo il colpo di stato dopo che sono stati licenziati i dirigenti del servizio pubblico, considerati ostili al progetto islamista sostenuto dal regime. Circa 60 000 persone hanno lasciato il paese dal 1990 al 1995 soprattutto verso l'Occidente. Erano persone dalle grandi città del paese con alto livello di istruzione. Essi rappresentano la diaspora sudanese oggi.

C'è stata poi una seconda ondata di immigrazione legata all'amplificazione di conflitti interni sia in Sud Sudan (ora uno stato indipendente dal 2011), sia nelle montagne di Nuba, del Nilo Azzurro e nell' est del Paese. Questa volta,gli esuli erano moderatamente istruiti. 
400.000 sudanesi sono fuggiti nei campi profughi nei paesi vicini, mentre un milione di sfollati nelle periferie delle grandi città del Sudan. Questa ondata ha avuto luogo alla fine degli anni '90 e 2000. Tra il 2002 e il 2010, ci fu una pausa. 

Con la firma del CPA (Comprehensive Peace Agreement), un accordo di pace con il regime di Khartoum e i ribelli del SPLM / A (Esercito di Liberazione Movimento Popolare / Sudan) e il reddito derivante dal greggio, il tenore di vita è leggermente migliorato. Tranne che in Darfur teatro di una nuova guerra civile che ha infiammato il paese nel 2003.

Una terza ondata di esuli nascerà di questo conflitto. Questa è quella che conosciamo oggi. Circa 600.000 darfuri fuggirono in Egitto,  Libia e Ciad. Una popolazione composta prevalentemente di giovane, poca o nessuna istruzione. Ed è dall' Egitto che migliaia di sudanesi si uniscono in Israele, dove passano solo pochi mesi o pochi anni prima di essere inviati dalle Nazioni Unite ad altri paesi ospitanti, Nuova Zelanda , l'Australia, il Canada e alcuni paesi europei. Una quota significativa di questi migranti è rimasto in Libia per lavorare in condizioni difficili. Ma quando la guerra libica è iniziata sono stati vittime di bullismo, i neri sono stato trattati come miliziani di Gheddafi. Ecco perché oggi una strada verso l'Europa è aperta attraverso il Mediterraneo verso l'Italia, e in parallelo un'altra strada in Sudan orientale che passa attraverso il Mar Rosso verso la Turchia e la Grecia.

Ma il più grande contingente di rifugiati sudanesi rimane quello di 3 milioni di esuli che vivono nei paesi del Golfo: Arabia Saudita, Qatar, Emirati Arabi Uniti, Kuwait e Bahrain e che pagano le tasse sudanesi in cambio del passaporto.
Infine ci sono circa un milione di sudanesi che vivono in Egitto,sia persone molto ricche, proprietari di immobili in particolare, sia gente molto povera sulla strada dell'immigrazione. L' Egitto permette  di entrare dal Sudan senza visto, così i migranti possono chiedere alle Nazioni Unite lo status di rifugiato per sperare di stabilirsi in altri Paesi. Questo processo richiede da tre a sette anni prima di poter finalmente lasciare l'Egitto.

La responsabilità per questa tragica situazione è ovviamente il regime islamista di Khartoum. Ma l'Europa attraverso 600 milioni di € vuole evidentemente considerare il regime - alla cui testa regna l'unico presidente sotto un mandato di cattura internazionale per crimini di guerra, crimini contro l'umanità e genocidio - come partner "normale" nella sua lotta contro il flusso di profughi dal Sudan e senza affrontare alla radice le cause che costringono i sudanesi a prendere la via dell'esilio.

Etichette: , , ,